top of page

federicoveca.com

logo la vignetta 2021.png


Il 5 Gennaio scorso Mario Monti ha lanciato la coalizione “Con Monti per l’Italia” per sostenere la sua candidatura alla presidenza del consiglio per le elezioni di Febbraio. Ad appoggiare il professore l’UDC di Pierferdinando Casini e FL di Gianfranco Fini, e la neonata Scelta Civica dello stesso ex premier.

 


Abbiamo superato il 2012, e poco c’entrano le improbabili profezie Maya sulla fine del mondo.. Quest’anno, più che in quello passato, per gli italiani l’imperativo non è “vivere” ma “sopravvivere”: l’aumento delle tasse, la diminuzione dei posti di lavoro, la crisi economica, i tagli all’istruzione e alla ricerca… Siamo sull’orlo del baratro eppure una categoria ha ancora ragione di festeggiare: la classe politica.Perché ci chiedono di fare sacrifici ma non si decurtano lo stipendio, ci chiedono di risparmiare ma vivono come nababbi, si agitano, gridano, litigano e promettono… continuano a cambiare i simboli ma mai le persone… millantano il cambiamento per attaccarsi alle poltrone! E Allora eccoli i “nuovi maya”, sguazzano nell’oro e ballano allegramente aspettando la fine del “Bel paese”, e non c’entrano le divinità, gli astri e le profezie, la causa è più umana di quanto si pensi. Per chi ha ancora voglia di festeggiare. Buon 2013 a tutti, tranne ai Maya.

 


Durante la giornata internazionale della pace, Papa Benedetto XVI ha parlato delle unioni tra coppie omosessuali definendole “una ferita grave inflitta alla giustizia e alla pace”. La pace tra i popoli, stando alle parole del pontefice, sarebbe messa in pericolo dai matrimoni gay, che rappresentano  “un’offesa contro la verità della persona umana”. Parole forti, quelle di Joseph Ratzinger, a sottolineare come la chiesa cattolica non ha alcuna intenzione di aprire le proprie dottrine alla comunità omosessuale, sottolineando come la famiglia (inteso unicamente nel sodalizio tra un uomo e una donna) sia la base senza il quale è impossibile  mantenere la pace. Un uscita, quella di Benedetto XVI, che a prescindere dalle proprie idee sull’argomento, risulta sicuramente eccessiva ed inappropriata, considerando che le ragioni delle numerose guerre che si combattono oggi in varie parti del mondo abbiano poco a che vedere con questioni di orientamento sessuale.

 

La Vignetta è anche sui social!

Clicca sulle icone in basso per andare sulle pagine dedicate.

bottom of page