Il termine āPoliticaā deriva dal greco āPĆ²lisā e stava ad indicare le cittĆ -stato che regolavano le leggi e la vita pubblica in etĆ ellenica. Se ci concentriamo sullāetimologia del termine ĆØ chiaro che la politica, nella sua accezione piĆ¹ ampia, concerne lāinsieme di attivitĆ e dinamiche che hanno come fine ultimo il bene dei cittadini che si costituiscono in comunitĆ . Il āpolitesā (cittadino) ĆØ lāindividuo che ama e combatte per il bene comune e dunque, per estensione, che si interessa e partecipa alla vita politica. La contemporaneitĆ ha definitivamente accantonato il legame cittadino-politica, relegando questāultima alla mera attivitĆ di chi istituzionalmente ne fa le veci; attribuendo i fallimenti della cosa pubblica allāincapacitĆ dei suoi rappresentati, producendo astio e disinteresse che trasmigra dalle persone fino al concetto. La realtĆ ĆØ ben diversa. Ogni nostra azione o pensiero ĆØ, innanzitutto, politico; quindi anche Arte non puĆ² non essere politica. PoliticĀ° ĆØ un insieme di opere politiche, caratterizzate da un numero limitato di riproduzioni che presentano un elemento di discontinuitĆ rispetto allāopera prima.